ANCHE NOI SCRITTORI | ||
![]() |
Autore/i: | |
A. ABATE-G. FRANCALANZA-O. LEOTTA | ||
CLASSE e ANNO: | Argomento: | |
SECONDA D – 2013-14 | ARCHITETTURA |
Prefazione a cura del prof. Betto
Singapore, la perla della Cina. Opera grandiosa e unica al mondo. Tre torri curve unite in cima da una immensa piattaforma, sede di hotel a 5 stelle, casinò, teatro e ogni tipo di intrattenimento. Costruito su di un lembo di terra ricavato attraverso un’opera di bonifica, l’hotel si caratterizza come un’icona nel suo genere e rappresenta un punto di riferimento per la ricca città orientale. Agata, Giuliana e Ornella ci fanno scoprire la magnificenza di un sogno architettonico nel lontano oriente. Come sempre buona lettura a tutti.
MARINA BAY SANDS |
Area geografica: Asia
Stato: Singapore
Città: Singapore
Tipologia: grattacielo
Caratteristiche: tre torri unite da una piattaforma sospesa – piscina più alta al mondo
E’ stato inaugurato il 23 giugno 2010. Lo SkyPark ha aperto il giorno dopo. I teatri sono stati completati in tempo per la prima esecuzione di Riverdance il 30 novembre 2010. Il 3 marzo 2011 ha debuttato il musical The Lion King.
La torre del Marina Bay Sands è costituita da tre grattacieli che sostengono un’enorme nave. Al ventitreesimo piano vi è il “roof garden” dove sono situati bar, ristoranti, giardini, boungaville e una piscina di 150m; lungo il percorso sono dislocate oasi tropicali e diversi punti di osservazione.
I tre grattaceli sono hotel che ospitano 3000 camere da letto e suite, alcune delle quali a volte sono dotate di maggiordomi.
Vi è un’enorme sala da ballo che si estende su 8000 metri quadrati, 6600 posti tavola, casinò, sale relax, centinaia di negozi, due teatri, cinque ristoranti ed un museo della scienza.

Una spettacolare vista del Marina Bay
Il roof-garden era un concetto su cui i progettisti hanno puntato sin dall’inizio. Si dice che l’idea stessa della nave è venuta da lì: nei primi disegni, l’edificio era perfettamente simmetrico così da dare un effetto simile a quello di un edificio di regime. Per evitare questa spiacevole conseguenza, è stato decentrato il giardino ed è stata modificata la struttura.
Ogni giorno l’enorme hotel ospita dai 125mila ai 150mila visitatori, di cui 25mila solo per il casinò.

Vista aerea
Questo complesso di edifici è stato costruito in un terreno strappato al mare grazie ad un lavoro di bonifica. Per poter costruire però non è bastato solamente bonificare il terreno argilloso, decisamente non indicato a sostenere alcun peso. Per le fondamenta sono stati così costruiti dei muri diaframmatici di calcestruzzo che hanno un’altezza di 50 metri e prendono una forma circolare che potrebbe sembrare agli occhi di qualcuno un’ arachide.
Singapore rappresenta un laboratorio della città del futuro. In questo senso, il Marina Bay Sands non è solo un edificio magnificente ma anche l’immagine di un futuro che sta per arrivare nei paesi ricchi e ad alta di popolazione.
IL PROGETTISTA |
Moshe Safdie, architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, dove si laureò con una tesi su Un sistema edilizio modulare a tre dimensioni. Ha lavorato a Montreal (Canada) e Philadelphia (USA) e la sua opera più grande è l’Habitat il maggior complesso residenziale prefabbricato al mondo che malgrado le aspre critiche fu un grande successo. Il suo studio, MSA (Moshe Safdie and Associates Inc.) si configura oggi come uno dei maggiori del continente americano.
GUARDA I VIDEO: |
GALLERIA DI IMMAGINI: |
- Vista dall’alto
- Vista diurna
- Vista notturna
- Planimetria
- Planimetria
- Sezione
- Prospetto
- Piante liìvelli
- Vista diurna
- L’incredibile piscina a sfioro
- L’incredibile piscina a sfioro
- Schema strutturale
- Fasi costruttive
- Fasi costruttive
- Fasi costruttive
- Planimetria
- Planimetria
- Planimetria
- Vista dal basso
- Schizzi progettuali
- Teatro
- Schemi strutturali
- Schizzi
- Sezione dello SkyWalk
- Schema strutturale
- Descrizione SkyWalk
PUOI LEGGERE ANCHE: |