Passando per le strade, soprattutto quelle extraurbane, incontriamo come “testimoni silenziosi” gli elementi portanti del sistema di trasporto dell’energia: i tralicci dell’alta tensione. Non li notiamo quasi più perché oramai sono diventati parte del paesaggio che osserviamo dai finestrini delle nostre autovetture.
Ma vi siete mai chiesti perché hanno quella forma e perché sono tutti diversi, uno dall’altro?
Si tratta di enormi strutture metalliche progettate per sostenere i cavi elettrici e garantire la trasmissione sicura dell’energia su lunghe distanze.
La loro forma e le loro dimensione dipendono da diversi fattori, come la tensione della linea, le condizioni ambientali e il tipo di terreno.
In base alle loro caratteristiche…(se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)
Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog della Lattes “ilTECNOlogico” a cura del prof. Betto