prof. Davide Betto

laurea in Architettura conseguita presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria; dottorato di ricerca conseguito presso la Facoltà di Napoli in Metodi di Valutazione. Si è abilitato all'insegnamento nella classe di concorso "A033 - Educazione Tecnica nella scuola media" nel 2004 e dal 2007 è diventato docente di ruolo. Insegna a Catania presso la scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri. Appassionato di informatica che, insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione. Autore di questo blog e vincitore del premio internazionale come miglior sito dell'anno 2016 nell'area Carriera e Formazione. Autore per casa editrice Lattes Editori di Torino per la quale cura il blog iLTECHNOlogico.it e le pubblicazioni di tecnologia.

Set 142011
 

AIRBUS, il più grande produttore mondiale di aeromobili, ha presentato al Salone Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Le Bourget, il nuovo concept del volo, l’idea che tra qualche anno volare diverrà un’esperienza sensoriale e emozionale, più che una semplice necessità di spostamento.

Concept-Cabine

La Concept-Cabine stravolgerà l’idea stesa di cabina aerea come oggi la intendiamo. Interattività, intrattenimento, multimedialità, anche lo stesso spazio fisico tra le poltrone non assomiglierà nemmeno a quanto oggi conosciamo o siamo abituati a conoscere. Potremo giocare una partita virtuale a golf, osservare lo spazio esterno e interagire con esso attraverso pannelli sensoriali, restare in collegamento con i familiari attraverso schermi oleografici.

Il progetto fissa una data: 2050 e fa seguito alla presentazione lo scorso anno dell’ Airbus Concept Plane una struttura bionica che prende spunto dalle ossa degli uccelli. Un polimero di nuova concezione consente alla struttura di adeguarsi alle situazioni: aggiunge o riduce la resistenza a seconda delle necessità, ed è rivestita da una membrana intelligente che ricopre tutte le pareti della cabina, in grado di controllare la temperatura interna e di diventare trasparente consentendo ai passeggeri una visione a 360° dell’esterno. Inoltre, questa membrana interna è dotata di una rete neuronale che crea un’interfaccia tra passeggero e velivolo, interagisce con esso, risponde alle esigenze, modifica la forma stessa della poltrona per adattarla al corpo del passeggero.

Non esistono più le classi tradizionali che differenziano i passeggeri tra business, first e economy, ma aree tematiche personalizzate in grado di offrire nuovi livelli di esperienza calibrati sul tipo di passeggero. Quindi, troviamo aree relax e benessere, che forniscono tutte le esperienze di una SPA 5 stelle: aromaterapia, digitopressione, cromoterapia e quanto altro sarà richiesto secondo un concetto di assoluta personalizzazione del viaggio. Il tutto godibile durante il volo ed osservando lo spazio intorno a se dalla struttura trasparente del velivolo.

Area interattiva – in questa zona proiezioni pop up virtuali possono ricreare tutte le ambientazioni che vogliamo: dai giochi oleografici alle campagne della Scozia dove passeggiare ascoltando i suoni della natura.

Area smart tech – è studiata sui bisogni individuali del passeggero, per cui le compagnie potranno personalizzare l’esperienza di volo e differenziare le tariffe. Si spazierà delle esigenze e servizi di lusso, a quelli specifici per una clientela che necessita assistenza o preferisce avere la sensazione di restare con i “piedi per terra”. Il tutto all’insegna dell’assoluta personalizzazione del viaggio nella visione di trasformare un’esigenza, come già detto, in una esperienza sensoriale unica e irripetibile.

Concept-Plane

Tutto ciò senza dimenticare un concetto ormai non più trascurabile: l’eco-sostenibilità. I due miliardi di euro investiti da Airbus in ricerca e sviluppo sono finalizzati a creare aeromobili più compatibili con l’ambiente. Quindi, meno rumorosi e inquinanti. 100% riciclabile, dotati di materiali autopulenti ricavati da fibre vegetali sostenibili che ridurranno sprechi e manutenzione e che utilizzeranno la temperatura corporea dei passeggeri per alimentare alcuni elementi della cabina.

Tutto ciò è già in fase di studio, ma ovviamente non tutto vedrà la luce quando previsto da Airbus o forse mai, ma la sperimentazione di queste nuove tecnologie sicuramente porterà a scoprirne di nuove e forse migliori che di volta in volta saranno integrate sui nuovi aeroplani.

Auguri ad Airbus

Set 142011
 

compass

Il compasso è uno strumento geometrico da disegno antichissimo. E’ lo strumento più adoperato assieme al righello e alle squadre, utile a realizzare circonferenze e archi.

Il compasso è formato da due aste, solitamente di uguale lunghezza, articolate nella parte alta tramite un semplice sistema a vite. Alla base delle due aste, qualche volta allungabili, sono fissati strumenti tecnici diversi in funzione di quello che bisogna realizzare. Le parti, comunque, sempre presenti sono:

  • sistema fissante (ago o ventosa);
  • sistema scrivente (mina di grafite, gessetto, pennino di china).

In alcuni compassi, specie in quelli professionali, esiste la possibilità di mutare l’attrezzo scrivente a seconda del materiale di supporto scelto. ]

TIPI DI COMPASSO

Nel tempo, i compassi si sono evoluti sempre più, adeguandosi alle richieste e alle necessità dei tecnici sia in campo progettuale che, navale, militare e aeronautico. A seconda delle caratteristiche avremo, quindi:

  • Compasso da disegno con ago fissante, aste regolabili o no, sistema scrivente con mina o pennino e strumenti aggiuntivi sostituibili;
  • Balaustroni, se hanno un ago come attrezzo fissante, una mina o un pennino come sistema scrivente ed una rotellina nel centro per la regolazione dell’apertura;
  • Balaustrini, quando presentano le stesse peculiarità dei balaustroni ma mancano di rotellina regolatrice (il compasso è mantenuto nell’angolazione prescelta unicamente grazie alla durezza degli ingranaggi di giunzione tra le aste, che vanno dunque regolarmente stretti);
  • Compassi da lavagna, se posseggono come attrezzo fissante una ventosa e come sistema scrivente un gessetto o un pennarello da lavagna; tipicamente, essi sono fatti di legno o leghe metalliche a base di alluminio (onde renderli più leggeri viste le grandi dimensioni).
GALLERIA DI IMMAGINI:
PUOI LEGGERE ANCHE:
Set 112011
 

EDUCAZIONE TECNICA

“Un Viaggio alla scoperta della tecnologia per gli alunni delle scuole medie”

 

Benvenuti a tutti.

La chiave di lettura per comprendere l’idea che sta alla base di questo progetto è celata nel suo sottotitolo. Cos’è la teknologia se non un perenne viaggio attraverso le meraviglie del mondo e le scoperte che hanno migliorato la nostra vita. Un viaggio che nella mia testa è presente da tanto tempo, ma che si concretizza solo adesso in queste pagine. Ed il mezzo di trasporto ideale non poteva che essere internet, lo strumento attraverso il quale tutti noi navighiamo, cerchiamo, studiamo, lo strumento più trasversale e democratico che l’uomo sia riuscito a creare.

Perché EDUCAZIONE TECNICA. Per spiegare questo mi debbo presentare; mi chiamo Davide Betto, sono architetto-urbanista e insegno Tecnologia nelle scuole medie, anzi per l’esattezza nella scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Catania, un istituto con grande storia e soprattutto con grande credito a livello territoriale. Oggi la mia disciplina ha assunto la denominazione di TEKNOLOGIA (uso la “K” perché essendo un viaggio tutto sembra più internazionale), ma un sito chiamato www.tecnologia.com sarebbe stato troppo generico o generalista. Io volevo dare un taglio più specifico rivolto ai miei utenti abituali, gli alunni delle scuole medie, per fornire loro uno strumento di lavoro, di scambio e di studio, attraverso il quale poter trovare assistenza anche e oltre, l’orario scolastico curriculare. Inoltre, avendo letto tantissimo quest’estate sul tema della realizzazione di siti internet, il consiglio era sempre quello di dare un nome di “primo livello”, facilmente memorizzabile e quanto più legato al suo contenuto. Per cui ho pensato subito alla vecchia denominazione della disciplina, cioè quella che tutti ricordiamo, ossia EDUCAZIONE TEKCNICA. Il dominio .com era disponibile ed il gioco è stato fatto, è nato http://educazionetecnicaonline.com. Ed oggi lo presento a voi. E’ vero, ancora è scarno e abbozzato, ma vi esorto a ricordare questa pagina tra un anno e ha valutare le differenze e i progressi fatti. L’idea è quella di far diventare questo sito il “portale di riferimento della teknologia nelle scuole”, ma per ora mi accontento di fare un passo alla volta. Aprirò il sito alla collaborazione di tutti quelli che avranno il tempo e la voglia di “viaggiare” con me, siano essi colleghi, tecnici, genitori o alunni stessi. Ogni contributo sarà ben accetto.

Ho anche deciso di battezzare ufficialmente questa nuova creatura proprio l’11 settembre in virtù di quanto detto fino ad ora. Sono architetto e l’11 settembre rappresenta la data in cui l’umanità ha perso due delle più grandi opere architettoniche mai realizzate; sono un viaggiatore e New York è una delle mete più battute e più ambite da chi viaggia; insegno teknologia e il Word Trade Center, oggi ribattezzato Ground Zero, rappresenta uno dei più avanzati cantieri che l’uomo abbia mai realizzato.

L’11 settembre 2011 rappresenta una data di rinascita, per quel luogo, per tanta gente, per gli ideali e quindi mi è sembrato giusto far coincidere questa data con quella in cui “educazionetecnica.com” muove ufficialmente i suoi primi passi.

Non mi resta che invitarvi a prendere posto a bordo e augurarvi…buon viaggio.

Prof. Davide Betto