Apr 242025
 

Non posso non iniziare questo articolo rivolgendo un “Infinto” ringraziamento a tutti i colleghi che hanno scelto Infinito Tecnologico il mio libro per le scuole medie e che credendoci fin dal primo giorno lo hanno portato in classe con passione e curiosità.

Questo progetto non sarebbe mai diventato quello che è senza di voi. Ogni adozione è stata un gesto di fiducia, ogni messaggio, ogni consiglio, ogni confronto ha contribuito a farlo crescere.

Dietro ogni pagina c’è la voglia di stare in classe con voi, ogni aggiornamento nasce dal desiderio di non lasciarvi mai soli.

Infinito Tecnologico è vivo anche (e soprattutto) grazie a voi.

Chi ha avuto modo di leggere e sfogliare Infinito Tecnologico  durante quest’anno scolastico sa che non si tratta di un semplice libro di testo, ma di un progetto didattico dinamico e in continua evoluzione.​

Si tratta di un libro scritto da un docente che sta in classe ogni giorno e trae ispirazione dai continui feedback fornitogli dagli studenti. Per questo il linguaggio è accessibile, la narrazione fluida e coinvolgente e particolare attenzione è rivolta alle reali esigenze didattiche (pagine per argomento, tempi per le spiegazioni, numero di immagini per contesto, materiale a supporto).​

Infinito Tecnologico è stato accolto con entusiasmo a scuola, sia dai docenti che dagli studenti, forse proprio per questa sua capacità di rendere la Tecnologia una materia viva, attuale e stimolante.​

Ma perché anche quest’anno il docente di Tecnologia dovrebbe adottare Infinito Tecnologico?

Un oceano di risorse per stimolare curiosità e creatività in aula

Infinito Tecnologico non è un libro che si ferma alla carta, sempre uguale a sé stesso, ma si distingue per la sua natura dinamica. È un libro unico nel suo genere, vivo e ogni settimana si arricchisce di nuovi contenuti attraverso le piattaforme digitali come il TeachBox, l’area riservata al docente e il ilTechnologico.it, il blog di Tecnologia curato dall’autore. Non semplici articoli, ma vere e proprie pagine fuori dal libro con approfondimenti, esercitazioni, tutorial e materiali integrativi su ogni aspetto della disciplina, sia teorico che pratico/digitale.​

In questo modo Infinito Tecnologico diventa una finestra aperta sul mondo scientifico e tecnico e sulle sue continue evoluzioni. Gli articoli pubblicati con cadenza settimanale su ilTechnologico.it, consentono al libro di aggiornarsi ed espandersi continuamente fornendo ai docenti nuovi spunti di discussione e una vastissima gamma di materiali didattici e divulgativi, pensati per arricchire le lezioni e coinvolgere gli studenti. Ogni articolo è un’opportunità per stimolare la curiosità degli alunni, esplorando con loro tematiche di grande attualità, come le tecnologie sostenibili, le innovazioni in ambito energetico e le nuove frontiere del disegno tecnico.

Infinito Tecnologico è già pronto per le Nuove Indicazioni Nazionali 2025 diffuse dal Ministero per la Tecnologia. Grande attenzione è dedicata al disegno, in formato digitale, ritenuto giustamente una delle competenze più richieste oggi nella formazione degli studenti delle scuole medie. Il libro integra in modo fluido e funzionale l’uso di software come AmbienteD e SketchUp, piattaforme fondamentali nell’insegnamento del disegno tecnico.

Centinaia di nuovi disegni, aggiunti sul ilTechnologico.it, consentono al docente di spaziare potendo scegliere cosa proporre durante la propria attività in classe in base al livello dei propri studenti. Ogni passaggio è spiegato passaggio dopo passaggio come sul testo cartaceo attraverso chiare e puntuali sequenze di immagini. Ogni elaborato ha poi puntualissimi tutorial video che il docente può utilizzare sulla LIM durante la spiegazione.

Quindi perché scegliere Infinito Tecnologico?

  • È un libro scritto da un docente che insegna ogni giorno in classe: chi scrive conosce bene le esigenze reali di studenti e insegnanti.
  • È un testo che evolve, non si ferma alla carta: Infinito Tecnologico si aggiorna ogni settimana attraverso il sito ilTechnologico.it e la TeachBox, offrendo materiali sempre nuovi e pertinenti.
  • È unico nel suo genere per quantità e qualità dei contenuti online: decine di articoli divulgativi e didattici per estendere, approfondire e attualizzare ogni tematica trattata nel libro.
  • È perfettamente in linea con le nuove Indicazioni Nazionali per la Tecnologia: grande attenzione al disegno digitale, con attività guidate su CAD e SketchUp.
  • Grande spazio è dedicato alla modellazione solida 3D: esempi pratici e attività basate su modularità e architettura per un apprendimento attivo e coinvolgente.
  • Il disegno tecnico non è mai stato così chiaro e operativo: articoli step-by-step su archi, raccordi, sezioni auree e molto altro, pronti per essere usati in aula.
  • È un progetto che mette al centro la passione per l’insegnamento: ogni contenuto è pensato per essere utile, chiaro e spendibile in classe, senza complicazioni.
  • È un supporto reale per il docente: non solo contenuti, ma anche presenza online dell’autore — attivo sui social e disponibile al dialogo diretto con i colleghi.
  • Utilizza un linguaggio accessibile per gli studenti, mai banale: i contenuti parlano ai ragazzi, li incuriosiscono, li coinvolgono, li stimolano a pensare.
  • È caratterizzato da multicanalità e interazione: il libro cartaceo dialoga in modo fluido con il digitale, grazie a QR code, link, esercizi online e materiali scaricabili.
  • Il materiale è sempre aggiornato sui settori produttivi: tecnologia sostenibile, energie alternative, innovazioni del presente spiegate in modo chiaro e concreto.
  • I Contenuti didattici pronti all’uso: gli articoli online possono essere direttamente utilizzati come schede di lavoro, spunti per progetti, compiti o verifiche.
  • È un progetto editoriale vivo: Infinito Tecnologico non aspetta la nuova edizione per cambiare, cresce con te, settimana dopo settimana.
  • È già un successo: adottato con entusiasmo da moltissime scuole in tutta Italia sin dal primo anno, con feedback positivi da parte di docenti e studenti.
  • Parla a una comunità di insegnanti: scegliendo Infinito Tecnologico, non sei solo, ma entri in una rete di colleghi con cui condividere idee, strumenti e materiali.

Per ulteriori informazioni e per richiedere una copia saggio, visita il sito ufficiale di Lattes Editori: Infinito Tecnologico – Lattes Editori

Oppure contatta direttamente l’autore, Davide Emanuele Betto, attraverso i canali social ufficiali per confronti, domande, approfondimenti o per condividere esperienze didattiche:

Grazie a tutti, Davide Emanuele Betto

Gen 062019
 

Si è appena concluso il 2018, anno impegnativo ma ricco di novità, di attività e di grandi proposte. Per questo sito è stato un anno di conferma e affermazione. Siete sempre di più quelli che mi seguite ed è importante che condivida con voi alcuni numeri che attestano questi risultati. Penaste, abbiamo superato i 2.700 utenti unici in una giornata (2.734 il 13 novembre) e oltre 15.000 in una sola settimana (quella dall’11 al 17 novembre). Sono quasi 700 gli articoli scritti e centinaia se non migliaia i contenuti presenti su queste pagine. Disegni, tutorial, mappe concettuali, video, corsi, lezioni digitali, alcuni dei settori in cui spazia la didattica presente sulle pagine, ma sempre con un occhio attento agli studenti e agli insegnati. Un linguaggio semplice, scritto da chi vive ogni giorno la scuola verificandone le difficoltà e le problematiche.

Anno Nuovo, Tecnologia Nuova. Ebbene si, partiamo con il botto inaugurando questo 2019 con grandi novità e due aree nuove di zecca.

DISEGNANDO è la nuova area a disposizione dei docenti dove poter trovare contenuti per il disegno tecnico. Modelli, solidi e esercizi proposti attraverso semplici combinazioni di figure geometriche solide da utilizzare per sviluppare disegni in proiezioni ortogonali, assonometrie e prospettive.

Nel quotidiano uso delle pagine già costruite per il disegno tecnico, mi sono accorto della mancanza di un contenitore capace di fornire spunti e materiale per sviluppare disegni al di fuori delle spiegazioni o come eserciziario per poter assegnare elaborati grafici agli studenti da sviluppare a casa come approfondimento di quanto appreso a scuola. La sezione ne contiene alcuni, ma pian piano diventeranno sempre di più e differenziati per tipologia.

Anche in questo caso un linguaggio grafico semplice e assolutamente chiaro. Colori differenziati per piani paralleli e figure semitrasparenti per rendere semplice e intuitiva la combinazione dei solidi da disegnare.

Quante volte avremmo voluto far vedere un documentario di innovazione o di semplice approfondimento in classe e non disponevamo del materiale o non avevamo il tempo di cercarlo in rete. E’ capitato anche a me, e fatto salva la necessità di una rete scolastica decente, non dovrete più preoccuparvi di questo. DOCU-TECH fa proprio al caso vostro. Decine di grandi documentari, selezionati dal sottoscritto da vedere direttamente dai canali YouTube per approfondire questo o quell’altro argomento. Ovviamente non ci sono tutti, ma vi prometto che man mano che troverò argomenti idonei agli argomenti disciplinari, li inserirò. Anzi se qualcuno volesse farne inserire qualcuno e conoscesse l’indirizzo web, può semplicemente contattarmi o inviarmi l’indirizzo. Prometto che dopo un’attenta verifica pubblicherò il link.

Vi invito fin da adesso a scoprire queste nuove pagine e se vorrete a farmi pervenire il vostro feedback o semplicemente le vostre impressioni.

Non mi resta che lasciarvi in compagnia di Educazionetecnica, del sottoscritto e della restante parte dell’anno scolastico che, auguro serena, proficua e perché no, divertente a tutti voi.

BUON ANNO 2019 dal prof. DAVIDE BETTO e buona TECNOLOGIA a tutti.