Come ogni anno il 22 aprile si festeggia la Giornata Mondiale della Terra e lo scopo, esplicitamente dichiarato sulle pagine di INFINITO TECNOLOGICO è quello di non limitarci solo ad una mera celebrazione ma quello di chiedersi, progettare, immaginare, costruire. La sostenibilità non è solo una meta da raggiungere, è un modo di pensare, di creare, di vivere. “Se la Terra è la nostra casa, allora la tecnologia è lo strumento per prendercene cura”. Sta a noi usarla con intelligenza, passione e rispetto.
In occasione della Giornata della Terra 2025, questo messaggio diventa ancora più importante: educare i ragazzi alla tecnologia significa anche aiutarli a capire come usarla in modo responsabile, sostenibile e creativo. Se immaginiamo un futuro in cui le innovazioni crescono come frutti della terra, allora la scuola diventa il terreno migliore dove far germogliare idee che rispettano il mondo. Perché ogni scoperta, come ogni seme, ha bisogno di radici forti per poter diventare davvero qualcosa di grande.
INFINITO TECNOLOGICO: UN PONTE TRA AULA E MONDO
In “INFINITO TECNOLOGICO”, il mio libro di tecnologia da poco in adozione in moltissime scuole medie italiane, i temi della Terra non sono un’aggiunta: sono il cuore del progetto educativo. Ogni unità, ogni approfondimento, ogni compito di realtà è pensato per connettere i ragazzi con il mondo reale. Per insegnare non solo cos’è la tecnologia, ma anche cosa può diventare, se guidata da responsabilità e consapevolezza.
Sostenibilità: il cuore della tecnologia che verrà
La sostenibilità non è più solo una parola alla moda: è una necessità concreta. E oggi più che mai riguarda da vicino anche la scienza, la tecnologia e l’innovazione. Ogni smartphone prodotto, ogni auto elettrica, ogni edificio smart city-ready deve fare i conti con il costo ambientale e sociale dei materiali, dell’energia e dei processi utilizzati.
Proprio per questo, nelle pagine di INFINITO TECNOLOGICO, come nei nostri laboratori scolastici, nelle nostre lezioni e nelle scelte quotidiane, la sostenibilità tecnologica è un pensiero costante, un filo conduttore. Non è più solo questione di “cosa” inventiamo, ma “come” e “perché” lo facciamo.
Materiali intelligenti, costruzioni sostenibili
Sfogliando INFINITO TECNOLOGICO scoprirai come tecnologia e sostenibilità siano gli aspetti di una stessa medaglia. Le innovazioni in ogni settore sono al centro degli argomenti, inseriti per fornire spunti ai docenti e stimolare la curiosità degli studenti. “Occhio al futuro” e “Ambiente” sono le rubriche che accompagnano il narrato aprendo continue finestre su scoperte e innovazioni che stanno cambiando o potrebbero cambiare il mondo. Il vetro riciclato diventa isolante. Il legno lamellare sfida l’acciaio nella costruzione di grattacieli. I mattoncini LEGO, usati anche nella modellazione 3D, diventano strumenti per insegnare l’architettura verde ai ragazzi. Ogni materiale è visto nell’ottica di durare di più, consumare meno, rispettare l’ambiente.
Trasporti e energia: evoluzione o rivoluzione?
L’energia che muove il mondo cambia volto: solare, eolico, idrogeno, rifiuti, biomasse, geotermico. I mezzi di trasporto si elettrificano, si automatizzano, si connettono. Ma attenzione: un’auto elettrica è davvero ecologica solo se l’energia che la alimenta è pulita e solo se le sue parti, batterie comprese, non inquinano e siano smaltibili. INFINITO TECNOLOGICO propone nelle sue pagine una carrellata completa delle fonti energetiche già in uso ma andando oltre, descrivendo dettagliatamente quelle nuove che si stanno affermando e quelle che in futuro potrebbero rivoluzionare l’idea stessa di energia e mobilità.
Comunicare meglio, impattare meno
Anche internet, i social, l’intelligenza artificiale hanno un impatto. Dietro ogni video su TikTok o ogni ricerca su Google c’è un data center che consuma energia. Le grandi aziende tech stanno puntando sul cloud verde, sull’AI etica, su materiali elettronici riciclabili. INFINITO TECNOLOGICO stimola continuamente l’attenzione su questi fenomeni nell’obiettivo dichiarato di voler sviluppare la consapevolezza che ogni click conta nel pensiero dei nostri studenti.
L’agricoltura tecnologica che rispetta la terra
Droni che analizzano i campi. Sensori che regolano l’acqua. Sistemi digitali per ridurre i pesticidi. L’agricoltura 4.0 è una delle chiavi per nutrire il pianeta senza distruggerlo e INFINITO TECNOLOGICO puntualmente e con il linguaggio dei nostri giovani descrive questi processi e scardina il concetto che tecnologia e natura non sono nemici: se usati bene, possono cooperare per il benessere di tutti.
Agenda 2030 e scuola: la sfida è già iniziata
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU ci propone 17 obiettivi chiari. Ridurre le disuguaglianze, garantire istruzione di qualità, costruire città sostenibili, proteggere la vita sulla Terra. Ma questi traguardi non si raggiungono con slogan: si costruiscono ogni giorno a partire dalla scuola.
In INFINITO TECNOLOGICO ogni argomento, ogni tema è interconnesso con i goals dell’Agenda 2030 analizzando voce per voce i 169 traguardi in modo da evidenziare come ciascun settore tecnologico possa essere utile al raggiungimento dei 17 obiettivi.
In un tempo in cui la tecnologia guida il cambiamento, ma la natura resta il nostro primo e insostituibile ecosistema, INFINITO TECNOLOGICO si propone come un ponte tra questi due mondi. In occasione della Giornata della Terra 2025, il messaggio è chiaro: l’educazione tecnica non può prescindere da una visione sostenibile, etica e consapevole del futuro. Coltivare conoscenza significa anche coltivare rispetto per il pianeta. E se i libri possono nascere dalla terra, allora ogni studente può diventare un seme di innovazione, pronto a crescere in armonia con l’ambiente che lo circonda.
In un momento delicato come quello dell’adozione, INFINITO TECNOLOGICO si presenta non solo come un manuale completo e aggiornato, ma come uno strumento didattico pensato con passione, attenzione e visione. In un panorama in continua evoluzione, questo testo si distingue per la sua capacità di coniugare rigore tecnico, linguaggio accessibile e attività pratiche coinvolgenti, offrendo agli studenti un’esperienza formativa che parla il linguaggio del presente e guarda al futuro.
Scegliere INFINITO TECNOLOGICO significa affidarsi a un progetto solido, chiaro nei contenuti, curato nella grafica e aperto all’innovazione didattica. È un testo che cresce con i ragazzi e con chi insegna, pensato per accompagnare ogni docente in un percorso di qualità, approfondimento e ispirazione.
Perché non si tratta solo di spiegare la tecnologia: si tratta di educare menti curiose, critiche e consapevoli. E in questo, INFINITO TECNOLOGICO è davvero il libro per ogni docente e ogni studente.
Se sei un docente e vuoi scoprire anche tu l’aspetto green di INFINITO TECNOLOGICO richiedi gratuitamente una copia saggio cliccando sul seguente link:
https://teachbox.latteseditori.it/copie-saggio/saggi-cartacei
Buona giornata della Terra 🌎 🌱e buone festività pasquali 🐣 a tutti i docenti e studenti delle scuole italiane.
Prof. Davide Emanuele Betto